ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2025/2026 E MODALITA’ GESTIONALI

Data: 13/08/2025

CITTA’ DI VITERBO

SETTORE V

Servizio Politiche educative e Programmazione territoriale

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2025/2026

E MODALITA’ GESTIONALI

Si avvisa l'utenza che sono aperte le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico
2025/2026.
L’Amministrazione Comunale ha confermato, per l'anno scolastico 2025/2026, la gestione informatizzata del
servizio di refezione scolastica.
Il servizio Mensa scolastica è rivolto esclusivamente ai bambini iscritti alla Scuola dell’Infanzia (scuola
materna 3-6 anni) e a quelli iscritti a tempo pieno alla Scuola Primaria degli Istituti Comprensivi Statali di
Viterbo.
La domanda di iscrizione deve essere presentata anche per gli alunni che hanno usufruito del
servizio di refezione nei precedenti anni scolastici.
Per l’anno scolastico 2025/2026 il Servizio Mensa scolastica viene garantito da lunedì 15 settembre 2025, il
primo giorno di scuola secondo il Calendario Scolastico Regionale, salvo eventuali rinvii disposti in
relazione ad eventuali comunicazioni degli Istituti Scolastici, presso i quali viene svolto il servizio, in
applicazione dell’autonomia organizzativa scolastica.
Si riassumono di seguito le informazioni principali relative alle iscrizioni e alle modalità di funzionamento
del servizio.

ISCRIZIONE AL SERVIZIO a.s. 2025/2026

E' possibile procedere all’iscrizione al servizio mensa accedendo al link
https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ oppure accedendo alla Sezione “Servizi scolastici” e
successivamente “Refezione scolastica” dal sito del Comune di Viterbo https://comune.viterbo.it/, cliccare su
Iscrizione al servizio e seguire le istruzioni indicate, accedendo ad og ni se zione presente e compilando i
diversi campi.
Il richiedente, prima di formalizzare l’istanza, è tenuto a leggere l’Informativa privacy e autorizzare l’Ente al
trattamento dei dati personali resi, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente.
Per formalizzare l’iscrizione sarà necessario, all’atto dell’inserimento dei dati, indicare il proprio indirizzo di
posta elettronica, possibilmente corrispondente a quello utilizzato per richiedere lo Spid; senza tale
indicazione non sarà possibile effettuare l’iscrizione.
Il servizio mensa scolastica non può essere erogato ad alunni non iscritti al servizio.
Eventuali debiti pregressi relativi al servizio dovranno essere saldati prima di procedere con
l’iscrizione all’a.s. 2025/2026.

Per una corretta consegna dei pasti ed evitare segnalazioni di anomalie che potrebbero incidere sul costo del
pasto (come meglio specificato successivamente), in sede di compilazione della domanda di iscrizione si
prega di indicare con esattezza LA SCUOLA, LA CLASSE E LA SEZIONE frequentata dall'alunno che
usufruirà del servizio, pertanto si chiede di compilare la domanda unicamente se si è a conoscenza dei
dati sopra indicati.
Al momento dell’iscrizione l'utente deve essere in possesso:
 Credenziali SPID o CIE; Non saranno accettate domande di iscrizione presentate in modalità
cartacea.
 Codice fiscale, dati anagrafici completi;
 Numero di telefono abbinato all'alunno da iscrivere al servizio, da cui trasmettere le assenze tramite
SMS; Si precisa che per la segnalazione delle assenze, nel corso dell’anno scolastico, dovrà essere
utilizzato unicamente il numero comunicato in fase di iscrizione. In caso di necessità è possibile
sostituire il numero di cellulare comunicato al momento dell’iscrizione presentando apposita
richiesta all’indirizzo email pubblicaistruzione@comune.viterbo.it o pec
protocollo@pec.comuneviterbo.it con i dati (nome e cognome) del bambino e il nuovo numero di
cellulare;
 Scuola, classe e sezione frequentata dall'alunno. E' fondamentale indicare con esattezza tali dati
poiché verranno utilizzati dalla società di ristorazione per la consegna dei pasti. In caso di erronea
comunicazione dei dati l’ufficio non procederà al rimborso di eventuali pasti prenotati e consegnati
presso la classe errata comunicata in fase di iscrizione al servizio in quanto il pasto è stato comunque
prodotto e consegnato presso la classe e sezione indicata;
 Indirizzo e-mail dove ricevere l’avviso di iscrizione al servizio e la Tessera PAN per effettuare le
ricariche e dove ricevere comunicazioni dal Comune;
 Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente, da allegare in domanda in
formato .pdf (fronte e retro).
Per richiedere la riduzione tariffaria, al momento dell’iscrizione, l'utente deve allegare nella domanda:
 Attestazione ISEE in corso di validi tà in formato .pdf e completa di tutte le pagine. Il valore ISEE
che andrà indicato nel campo corrispondente è quello risultante nel riquadro “Prestazioni agevolate
rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni” sotto il nome e cognome dell’alunno.
In caso di presentazione di un’Attestazione ISEE non in corso di validità o della sola prima pagina
dell’Attestazione ISEE, da cui non sia possibile verificare il riquadro “Prestazioni agevolate rivolte a
minorenni o a famiglie con minorenni” dell’alunno, oppure scansioni sfocate e illeggibili, sarà
applicata in automatico la tariffa massima.
Si precisa che la tariffa corrispondente alla propria fascia ISEE varrà per l’intero anno scolastico 2025/2026,
e non saranno accettati aggiornamenti di ISEE durante l’anno scolastico.
In caso di mancata presentazione dell'attestazione ISEE, l'utente può inoltrare la domanda, ma verrà
collocato nella fascia di contribuzione massima.
Si precisa che ogni variazione dei dati comunicati al momento dell'iscrizione dovrà essere richiesta
dall'adulto richiedente il servizio o da altro adulto delegato all’indirizzo email
pubblicaistruzione@comune.viterbo.it o pec protocollo@pec.comuneviterbo.it .
Il Comune di Viterbo pubblicherà le comunicazioni riferite in generale al servizio nella sezione dedicata alla

refezione scolastica del sito istituzionale dell'Ente all’indirizzo https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-
scolastica/ ed invierà comunicazioni massive o riferite al singolo utente mezzo e-mail all’indirizzo indicato

nella domanda di iscrizione o tramite SMS al numero di cellulare indicato sulla domanda di iscrizione
dell'utente.
Le predette comunicazioni avranno valore di notifica.
Il Comune di Viterbo si solleva da ogni responsabilità per difetti di funzionamento delle apparecchiature e
dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo utente per il collegamento alla piattaforma.

FASCE E TARIFFE a.s. 2025/2026

Fascia Isee Costo buono pasto
1° figlio

Costo buono pasto
2° figlio

Costo buono pasto
3° figlio
Da 0 a 2.000 € 0,00 € 0,00 € 0,00
Da 2.001 a 8.500 € 2,00 € 1,50 € 0,00
Da 8.501 a 18.000 € 2,50 € 2,00 € 0,00
Da 18.001 a 29.000 € 3,00 € 2,50 € 0,00
Da 29.001 a 40.000 € 4,25 € 3,75 € 0,00
Oltre 40.000 € 5,16 € 4,50 € 0,00
Si precisa che per :
 1° figlio deve intendersi il figlio da iscrivere al servizio mensa di maggiore età;
 2° figlio deve intendersi il figlio da iscrivere al servizio mensa di età compresa tra il 1° figlio
iscritto e l'eventuale 3° figlio da iscrivere al medesimo servizio;
 3° figlio deve intendersi il figlio da iscrivere al servizio mensa di età minore rispetto al 2° figlio
iscritto.
Esempio
Nucleo familiare composto da 5 bambini:

Mario Rossi età 10 anni da non iscrivere al servizio
Luca Rossi età 9 anni da iscrivere al servizio
Andrea Rossi età 8 anni da non iscrivere al servizio
Marta Rossi età 7 anni da iscrivere al servizio
Sara Rossi età 6 anni da iscrivere al servizio

per 1° figlio deve intendersi Luca Rossi
per 2° figlio deve intendersi Marta Rossi
per 3° figlio deve intendersi Sara Rossi
Tariffe per non residenti
Per i cittadini non residenti nel Comune di Viterbo l'importo delle tariffe del servizio mensa sarà determinato
considerando la fascia superiore rispetto a quella di appartenenza con esclusione dei cittadini compresi nella
fascia minima.
Comunicazione ISEE
L’ISEE comunicato all’atto dell’iscrizione sarà ritenuto valido per tutto il corso dell’anno scolastico.
La mancata presentazione dell’Attestazione ISEE da parte del richiedente, entro la scadenza sopra prevista,
comporterà l’inserimento d’ufficio dell'utente nella fascia massima di contribuzione.
Per il riconoscimento della tariffa agevolata occorre allegare, alla domanda di iscrizione, l’intero
documento rilasciato dall’organo preposto (non si accettano fotografie o singole pagine del documento) in
formato .pdf. Il certificato allegato nella domanda dovrà essere leggibile in ogni sua parte.
Nel caso in cui, al momento dell’iscrizione, non fosse disponibile l’Attestazione Isee, la stessa potrà essere
trasmessa all’Ufficio Politiche educative successivamente, all’indirizzo email
pubblicaistruzione@comune.viterbo.it o pec protocollo@pec.comuneviterbo.it indicando nome e cognome
dell’utente (alunno) e nome e cognome del pagante (genitore).
L’Ufficio Politiche educative prenderà in carico la richiesta e dalla data di presa in carico dell’Attestazione
ISEE l’utente verrà posizionato nella fascia tariffaria corrispondente al valore Isee dichiarato. Per il periodo
precedente l’utente verrà collocato nella relativa fascia contributiva di tariffazione massima fino alla data di
presa in carico della richiesta da parte dell’ufficio.
Si precisa che la tariffa corrispondente alla propria fascia ISEE varrà per l’intero anno scolastico 2025/2026,
e non saranno accettati aggiornamenti di ISEE durante l’anno scolastico.
Esenzioni Le esenzioni totali dal pagamento potranno essere concesse a chi avrà dichiarato un valore ISEE
compreso tra € 0 e € 2000.

Il Comune di Viterbo effettua ogni anno i controlli sulle dichiarazioni ISEE presentate e sulle
riduzioni eventualmente richieste per figli successivi al primo. In caso di falsità in atti e dichiarazioni
mendaci si incorre nelle sanzioni, anche di natura penale, previste dal Decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445.
Sulla base della dichiarazione non veritiera il dichiarante decadrà dai benefici eventualmente conseguenti dal
provvedimento emanato fatte salve ulteriori conseguenze sotto il profilo penale.
ATTIVAZIONE SERVIZIO MENSA

Una volta inoltrata la domanda di iscrizione al servizio mensa e ricevuta, a seguito delle verifiche
dell’ufficio, l’email di avvenuta iscrizione e della Tessera PAN per effettuare le ricariche, il bambino iscritto
è automaticamente presente a mensa secondo il Calendario scolastico approvato dalla Regione Lazio. Sarà
cura del genitore/tutore inserire eventuali assenze come indicato nella sezione “Comunicazioni assenze a
mensa”.
Il genitore è tenuto a controllare la propria email per verificare l’avvenuta iscrizione del bambino e procedere
alla ricarica per il successivo consumo dei pasti, utilizzando la tessera PAN comunicata con email.
Variazioni scuola, classe, sezione – Trasferimenti
In caso di trasferimenti e cambio scuola, classe e sezione nel corso del servizio, è necessario trasmettere con
sollecitudine una comunicazione all’indirizzo email pubblicaistruzione@comune.viterbo.it o pec
protocollo@pec.comuneviterbo.it con i dati (nome e cognome) del bambino e i dati da modificare. In caso di
mancanza comunicazione e di produzione di pasti con consegna presso la precedente scuola, classe e
sezione, si procederà all'addebito del pasto medesimo.

PRENOTAZIONE AUTOMATICA DEI PASTI

Dal giorno successivo al ricevimento della email contenente la conferma dell’avvenuta iscrizione e
l’indicazione della Tessera PAN, i pasti sono automaticamente prenotati ogni mattina dal sistema informatico
sulla base del Calendario scolastico Regione Lazio anno scolastico 2025/2026, che si consiglia di consultare
attentamente.
In tutti gli altri casi la disdetta del pasto è a carico del genitore/tutore e deve essere effettuata entro le ore
9:00 della mattina stessa del consumo del pasto secondo le modalità riportate nel paragrafo successivo
“COMUNICAZIONI ASSENZE A MENSA”.
Il Comune di Viterbo inserirà in piattaforma le eventuali sospensioni del servizio disposte dalla scuola (ponti,
uscite didattiche, etc.), comunicate in maniera precisa e puntuale e con adeguato anticipo dalla scuola. I
genitori sono comunque tenuti a verificare nella piattaforma l’inserimento della sospensione al servizio
accedendo con SPID/CIE alla propria area riservata, seguendo il percorso Servizi Scolastici >>> Refezione
scolastica >>> Disdetta/Cambio pasti.

COMUNICAZIONI ASSENZE A MENSA

Dalla data di attivazione del servizio mensa presso l'Istituto scolastico di riferimento, o se successiva, dalla
data di richiesta di attivazione del servizio indicata dal genitore nella domanda di iscrizione, e
compatibilmente con il Calendario scolastico deliberato dalla Regione Lazio, il sistema provvede ad inserire
l'automatica presenza del bambino a mensa e provvede a scalare dal “conto virtuale” dell’utente, a
prescindere dal suo saldo, l’equivalente della tariffa del pasto abbinata allo stesso.
Qualora l’alunno non usufruisca del servizio mensa il genitore dovrà provvedere a comunicare l’assenza
dal servizio secondo una delle seguenti modalità:
- accedendo alla propria area riservata, con SPID/CIE seguendo il percorso Servizi Scolastici >>>
Refezione scolastica >>> Disdetta/Cambio pasti, potrà segnalare:
 as senza giornaliera: che può essere inserita dai giorni prima ed entro le ore 9:00 del giorno
interessato; oltre tale orario la disdetta non viene accettata dal sistema ed il pasto viene addebitato
in quanto non risulta possibile interrompere la produzione;
 assenza prolungata o programmata: è possibile inserire le assenze per più giorni anche riferite ad un
intervallo temporale successivo (assenze programmate);

- tramite SMS al numero 3202041799, dalle ore 15:00 del giorno prima alle ore 09:00 del giorno stesso,
seguendo le istruzioni pubblicate sul sito internet del Comune di Viterbo, all’indirizzo
https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ nella sezione Disdetta/Cambio Pasti;
In caso di errore nella compilazione del messaggio di comunicazione dell'assenza tramite SMS, il sistema
invia in automatico un messaggio di K.O. per segnalare che l’assenza non è stata registrata nel programma ed
il pasto viene erogato e addebitato.
Se la compilazione del messaggio di comunicazione dell'assenza tramite SMS è corretta, il sistema invia in
automatico un messaggio di accettazione, l’assenza è inserita nel programma ed il pasto non viene erogato e
addebitato.
In caso di omessa segnalazione dell’assenza oltre le ore 9:00, il costo del pasto non potrà essere
rimborsato in quanto dopo tale orario i dati dei bambini presenti vengono automaticamente elaborati dal
sistema per la preparazione dei pasti, per cui da quel momento la Ditta procederà alla preparazione del pasto
ed alla relativa fatturazione al Comune di Viterbo.
Al fine di ridurre la produzione di pasti scaturenti dalla negligenza degli utenti nel segnalare le assenze dei
bambini a mensa, il Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale in data 17/02/2022 ha
adottato la deliberazione n. 26 con la quale ha disposto l'addebito del pasto pari ad € 5,16, in sostituzione
della tariffa corrispondente alla propria fascia reddituale, per ogni pasto erogato all'utente, escluso il primo,
scaturente dall'omessa segnalazione dell'assenza dell'alunno a mensa entro le ore 9:00 del giorno di
riferimento, prevedendo l'estensione di tale misura anche ai soggetti in esenzione.
Assenze caricate d’ufficio dal Comune di Viterbo
 festività come da calendario Scolastico Regione Lazio anno scolastico 2025/2026;
 eventuali chiusure scuole disposte con Ordinanza Sindacale;
 eventuali sospensione del servizio disposte dalla scuola e comunicate al Comune in maniera precisa
e puntuale e con adeguato anticipo.
Disdetta pasti / assenze che devono essere inserite dal genitore/tutore
 Uscite didattiche (gite), scioperi, sospensioni, chiusure per seggio elettorale, ponti e chiusure
non previsti dal calendario scolastico regionale: deve essere il genitore a comunicare, nei modi
sopra descritti, l’assenza dell’alunno. Il Comune di Viterbo inserisce le assenze d’ufficio sulla base
delle festività riportate nel Calendario Scolastico approvato dalla Regione Lazio 2025/2026, che si
invita a consultare attentamente, e per le giornate di chiusura delle scuole in applicazione di
eventuali Ordinanze Sindacali. Il Comune di Viterbo inserirà in piattaforma le eventuali sospensioni
del servizio disposte dalla scuola (ponti, uscite didattiche, etc.), comunicate in maniera precisa e
puntuale e con adeguato anticipo dalla scuola. I genitori sono comunque tenuti a verificare nella
piattaforma l’inserimento della sospensione al servizio accedendo con SPID/CIE alla propria area
riservata, seguendo il percorso Servizi Scolastici >>> Refezione scolastica >>> Disdetta/Cambio
pasti.
 Casi particolari:
◦ Eventuale necessità di usufruire del servizio in una data successiva rispetto a quella
indicata nella domanda di iscrizione: nell'ipotesi in cui il genitore avesse la necessità di
attivare il servizio mensa in una data successiva rispetto a quella indicata nella domanda di
iscrizione, lo stesso è tenuto a segnalare l’assenza del bambino a mensa fino alla data in cui
fruirà effettivamente del servizio, nel rispetto delle modalità sopra indicate, in modo da evitare
l’addebito del costo del pasto; non si potranno prevedere rimborsi qualora l’assenza non sia
stata comunicata e non si siano rispettate l e modalità di comunicazione sopra indicate.
Si precisa che al momento dell’iscrizione al servizio è possibile indicare una data di avvio
successiva del servizio; se inserita, fino a tale data non sarà possibile visualizzare alcuna
rilevazione (assenze/presenze) per l’iscritto;
◦ Giorni specifici di non utilizzo del servizio: se l’utente identifica, sulla base del calendario
scolastico, con certezza in quali giorni della settimana non intende usufruire del servizio mensa,
l’utente potrà accedere nella propria area riservata e inserire, fino alla fine dell'anno scolastico, i
giorni in cui il bambino sarà assente;

◦ Alunni esenti dal pagamento: si precisa che il genitore è comunque tenuto a segnalare le
assenze dell’alunno rispettando scrupolosamente le modalità sopra descritte al fine di evitare
l'inutile produzione di pasti e l’addebito di € 5,16 come da Deliberazione n. 26 del 17/02/2022
summenzionata.

Si specifica che le singole istituzioni scolastiche, nella propria autonomia, potrebbero effettuare ulteriori
giornate di sospensione, ponti, gite, etc., che comunicheranno sul registro elettronico della scuola, sulla base
delle quali i genitori dovranno inserire autonomamente le assenze nell’area riservata o con SMS.
Il gestionale comunale del servizio mensa non comunica con i registri elettronici delle scuole.
Si precisa quanto segue:
 qualora l’utente rilevi una qualsiasi anomalia nella segnalazione dell’assenza che possa dare luogo
alla mancata registrazione della stessa (es. il telefono non riesce ad inviare Sms, impossibilità ad
accedere all'area riservata, etc.) dovrà tempestivamente segnalarlo all’Ufficio Politiche educative
all’indirizzo e-mail pubblicaistruzione@comune.viterbo.it o pec protocollo@pec.comuneviterbo.it ,
in modo da permettere controlli tempestivi sui dati registrati dal sistema; solo se tali errori
dipendono dai sistemi comunali, e non dai rispettivi provider telefonici e di SPID, non si procederà
all’addebito del pasto;
 qualora l’alunno interrompa l’utilizzo del servizio senza darne preventiva comunicazione all’Ufficio
Politiche educative, i pasti non utilizzati non potranno essere riaccreditati in quanto preparati e
pagati. Il genitore ha la facoltà di disdire il servizio inviando formale comunicazione all’Ufficio
Politiche educative con 5 giorni di preavviso all’indirizzo
 e-mail pubblicaistruzione@comune.viterbo.it oppure
 pec protocollo@pec.comuneviterbo.it .

 segnalazione assenza fuori orario: oltre le ore 9:00 del giorno di riferimento non è possibile
segnalare assenze a mensa per il medesimo giorno, il pasto verrà automaticamente prodotto e scalato
dal conto virtuale e non verranno riconosciuti rimborsi.
 il registro elettronico della Scuola non interagisce con il software di gestione del servizio mensa
scolastica del Comune.
RICARICA CONTO VIRTUALE – MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA TARIFFA
Il soggetto pagante è intestatario di un “conto virtuale” (denominato anche “borsellino elettronico”) relativo
al servizio mensa scolastica.
Giornalmente, quando il servizio è attivo e nel rispetto delle segnalazioni di assenza effettuate dal genitore
per il/i bambino/i iscritto/i, viene detratto l’importo corrispondente al pasto erogato.
A seguito dell’adesione del Comune di Viterbo al sistema di pagamenti elettronici PagoPA, di cui all’art. 5
del D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell’amministrazione digitale”, il pagamento delle tariffe e la conseguente
ricarica dei borsellini elettronici avverrà da quest’anno esclusivamente mediante l'utilizzo di tale sistema.
Per le ricariche con PagoPA non è necessario accedere all’area riservata con SPID/CIE ma seguire il percorso
https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ nella sezione “Ricarica tessera mensa scolastica con
PagoPA”, indicando il nome e cognome e codice fiscale del genitore che procede alla ricarica e il codice
Codice tessera (PAN) ricevuto nell’email di iscrizione al servizio a inizio anno scolastico e l’importo che si
intende ricaricare. Cliccando su:
- Paga, è possibile pagare subito online con Carta di credito;
- Stampa Avviso, è possibile scaricare l’avviso di pagamento che si può pagare dalla propria Home Banking,
dall'app IO, oppure sul territorio presso Banche e Sportelli ATM, negli Uffici Postali e Punti Postali, nei Bar,
Edicole, Ricevitorie, Supermercati, Tabaccherie e altri Operatori Abilitati (Sisal).
Nella stessa pagina https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ si possono consultare le
“Istruzioni Ricarica Tessera Mensa Scolastica con PagoPA”.
E’ possibile effettuare una ricarica sulla tessera PAN anche direttamente dall’area riservata, accedendo su
“Consulta le tue posizioni” – “Pagamenti”. Cliccando su “Ricarica Online” si apre la pagina dei pagamenti
spontanei con già inserite le informazioni del pagamento (codice fiscale, nome cognome e numero tessera
PAN). L’unico dato da inserire è quello relativo all’importo da ricaricare. Cliccando su:
- Paga, è possibile pagare subito online con Carta di credito;

- Stampa Avviso, è possibile scaricare l’avviso di pagamento che si può pagare dalla propria Home Banking,
dall'app IO, oppure sul territorio presso Banche e Sportelli ATM, negli Uffici Postali e Punti Postali, nei Bar,
Edicole, Ricevitorie, Supermercati, Tabaccherie e altri Operatori Abilitati (Sisal).
L’utente potrà riscontrare, all’interno della propria area riservata, l’esistenza della ricarica effettuata con il
servizio on line decorsi 4-5 dal giorno della ricarica.
Non sono ammessi bonifici bancari o postali.
Nel periodo da settembre a dicembre 2025, p resso il Centro Cottura della società EP S.p.A., sito in Via del
Lavoro n. 10, Loc. Poggino, sarà possibile ottenere consulenza per l’effettuazione delle ricariche PagoPA
nei seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:30;
- martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00.
Il genitore pagante è tenuto a controllare periodicamente il saldo del proprio borsellino elettronico e
prenotare il pasto solo in caso di credito sufficientemente disponibile al pagamento del pasto.
In via del tutto eccezionale e solo in caso di effettiva impossibilità a ricaricare il credito, è possibile prenotare
il pasto con credito insufficiente.
Il saldo negativo deve essere reintegrato entro 2 giorni.
Chi dispone di credito residuo relativo all’a.s. 2024/2025 può:
 conservarlo sul borsellino elettronico se il figlio continua ad usufruire del servizio di refezione
scolastica nell’a.s. 2025/2026 oppure se un altro figlio usufruisce del servizio;
 se l’alunno non usufruisce più del servizio di refezione scolastica nell’ a.s. 2025/2026 può chiedere il
rimborso all’Ufficio Politiche educative, compilando apposita modulistica disponibile sul sito del
Comune di Viterbo all’indirizzo https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ in “Modello
rimborso quota mensa scolastica fine percorso scolastico e rinuncia al servizio”, entro il 15/11/2025.

MENU’ E DIETE PARTICOLARI

Menù

Il menù è pubblicato sul sito del Comune all’indirizzo https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-
scolastica/.

Il menù è costruito nel rispetto del nuovo Capitolato d’appalto, dai CAM e delle Linee di indirizzo per la
ristorazione scolastica nazionali e comunitarie.
Il menù è approvato dalla A.S.L. territoriale anche su impulso e suggerimento della Commissione mensa.
Per il controllo sulla qualità del servizio di mensa scolastica il Comune si avvale di una ditta esterna che
svolge attività di controllo e di monitoraggio dei pasti somministrati presso le scuole, nel rispetto di quanto
previsto nel capitolato speciale d'appalto, nell'offerta tecnica della Ditta aggiudicataria del servizio di
refezione scolastica, delle norme HACCP igienico sanitarie e di tutte le altre connesse al servizio, con
particolare riferimento alla corrispondenza dei prodotti (IGP, DOP e di Filiera corta in uso), rispetto a quanto
previsto dall’appalto in essere.
Diete particolari
 Pasto in bianco: previsto il solo primo in bianco (pasta o riso all’olio evo; il secondo e contorno
rimangono quelli del menù del giorno), che si potrà scegliere senza limitazioni, dall’area personale
accedendo con SPID/CIE e selezionando Pasto in Bianco, o tramite SMS con l’aggiunta della B dopo
il codice del bambino (sempre entro le ore 9:00 del giorno di riferimento), come approvato dalla
Commissione Mensa nella seduta del 11/03/2025;
 Pasto in bianco completo (primo, secondo e contorno in bianco), da scegliere in caso di momentanea
indisposizione del bambino. Tale regime alimentare potrà essere richiesto solo eccezionalmente e
limitatamente al periodo di effettiva indisposizione dell'alunno per un massimo di 2 giorni
consecutivi, come stabilito nel Capitolato Speciale D’Appalto, da comunicare mezzo e-mail

all’indirizzo centrocotturaviterbo@epspa.it con la richiesta del pasto in bianco e l’indicazione del nome
e cognome del bambino, scuola, plesso, classe e sezione frequentata e la/e data/e prescelta/e (sempre
entro le ore 9:00 del giorno di erogazione del pasto). Oltre al terzo giorno sarà richiesta la
certificazione medica da inoltrare all’indirizzo email pubblicaistruzione@comune.viterbo.it oppure
all’indirizzo pec protocollo@pec.comuneviterbo.it e all’indirizzo centrocotturaviterbo@epspa.it. In
assenza di tale comunicazione sarà fornito il pasto come da menù settimanale.
 Intolleranza/allergia/patologie alimentari diverse: al momento dell’iscrizione online è necessario
selezionare l’apposito campo ed allegare OBBLIGATORIAMENTE il certificato medico attestante
la patologia alimentare. La documentazione medica è necessaria per la validazione della domanda e
per l'attivazione della dieta. L’assenza del certificato comporterà l’erogazione del pasto normale.
Non saranno considerati i certificati allegati negli anni precedenti, pertanto, se ancora validi, è
necessario allegarli nuovamente al momento dell’iscrizione.
 Dieta per vegetariani o vegana: al momento dell’iscrizione online è sufficiente selezionare
l’apposita casella, senza la consegna di ulteriore documentazione.
 Dieta religiosa: al momento dell’iscrizione online è sufficiente selezionare l’apposita casella, senza
la consegna di ulteriore documentazione.
La richiesta di dieta speciale durante il corso dell'anno scolastico o la richiesta di sospensione di una dieta
dovranno essere inviate al Comune di Viterbo utilizzando uno dei seguenti canali:
◦ e-mail: pubblicaistruzione@comune.viterbo.it ;
◦ pec: protocollo@pec.comuneviterbo.it ;
◦ raccomandata o consegna a mano indirizzata all’Ufficio Protocollo del Comune di Viterbo –
Settore V - Servizio Politiche educative - Via Ascenzi n. 1, Viterbo;

in caso di allergie o patologie particolari, si invita a informare anche la Scuola di riferimento mezzo pec,
consegna a mano o raccomandata, oltreché il Centro Cottura mezzo e-mail all’indirizzo
centrocotturaviterbo@epspa.it.
L'Ufficio Politiche educative provvederà entro 5 giorni lavorativi alla verifica della documentazione ed
effettuerà le opportune comunicazioni ai soggetti coinvolti nella gestione del servizio, per la corretta
somministrazione del pasto.
Per gli allegati da presentare unitamente alla richiesta di dieta particolare si rinvia a quanto disposto sopra.
Se per diete particolari è necessario consumare cibi portati da casa, sarà cura dell’Istituto scolastico darne
preventiva comunicazione al Comune con nome e cognome del bambino interessato, garantendo la vigilanza
del personale scolastico per evitare contaminazioni con i pasti forniti dal Comune.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE

La domanda di iscrizione al servizio mensa può essere presentata a partire dalla pubblicazione del presente
Avviso e per l’intero anno scolastico.
Affinché venga garantita l’iscrizione al servizio per l’inizio dell’anno scolastico, si invitano i genitori a
presentare le domande di iscrizione entro il 10/09/2025, onde permettere agli uffici la validazione delle
richieste pervenute.
Si comunica che è possibile iscrivere i bambini al servizio mensa scolastica in qualsiasi momento dell’anno
scolastico (es. in caso di trasferimenti, etc.).
Il richiedente il servizio riceverà un email di corretta iscrizione dell’utente a mensa, con indicazione della
tessera PAN necessaria per effettuare la ricarica dei buoni mensa. Dal giorno successivo alla ricezione della
email sopra indicata partirà il servizio mensa ed il pasto verrà consegnato nella classe indicata in fase di
iscrizione.

INFORMAZIONI

Ufficio Politiche educative
 e-mail: pubblicaistruzione@comune.viterbo.it;
 pec: protocollo @pec.comuneviterbo.it;
 tel. 0761/348564-552-550;
 sito in Via del Ginnasio n. 1, Viterbo, segue i seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì – mercoledì – venerdì: dalle ore 10:00 alle 12:00
martedì e giovedì: dalle ore 15:00 alle 16:30

Eventuali ulteriori comunicazioni, ovvero variazioni o integrazioni rispetto a quanto sopra indicato ed alle
modalità di fruizione del servizio, saranno comunicate successivamente nella sezione mensa scolastica sul
sito istituzionale dell'Ente all’indirizzo https://comune.viterbo.it/servizio/refezione-scolastica/ .

Il Dirigente ad interim del Settore
Dott. Mauro Vinciotti